BLOG > M4U Magazine

Cosa significa fare parte del Team Ambasciatrici e Ambasciatori? Intervista a: Camilla Presutti, Mentee e Ambassador M4U, Associate Consultant Intern @ Bain 

di Team Editoriale | M4U

Camilla Presutti è Mentee e Ambassador Mentors4u dal 2022. Neolaureata magistrale in Strategic Management presso l’Università LUISS Guido Carli, ha studiato a Madrid e Parigi prima di svolgere stage in Pirelli e successivamente in Bain & Company.
È appassionata di tematiche di sostenibilità e innovazione, per cui ha svolto diversi progetti extracurricolari, mossa da una forte curiosità e volontà di mettersi in gioco: le stesse motivazioni che l’hanno portata a entrare nella community di Mentors4u.

Quali sono stati i vantaggi in questi anni di far parte della nostra Community?

Mentors4u mi ha dato l’opportunità di orientarmi al mondo del lavoro e scegliere in maniera più consapevole il mio percorso, dall’università all’inizio di uno stage.

Ricevere il supporto di una Mentor e partecipare a eventi di networking per conoscere più realtà aziendali e capire quale potesse effettivamente fare per me è stato fondamentale nel mio percorso di crescita, non solo professionale ma anche personale. I colloqui con la mia Mentor sono stati non solo una grande fonte di ispirazione ma anche un importante mezzo per esplorare me stessa e affrontare dubbi e insicurezze che ognuno di noi può nutrire nel momento in cui si trova ad affacciarsi al mondo del lavoro. Attraverso gli eventi di networking ho potuto parlare con HR e professionisti delle aziende a cui ero già interessata, guadagnando esposizione e conoscenza sul settore. Ho potuto quindi raccogliere interessanti stimoli e paragonare diverse realtà in base alle mie aspettative di crescita e apprendimento.

Mentors4u mi ha dato la possibilità di far ciò che è più importante in quest’età: esplorare il mondo del lavoro e scoprire tante diverse opportunità, incoraggiandomi a “puntare in alto” e fornendomi gli strumenti per farlo nella maniera migliore. 

Quando e perché hai deciso di diventare un’Ambasciatrice del programma?

Ho deciso di diventare un’Ambasciatrice del programma all’inizio del mio secondo anno di magistrale e contestualmente del mio Erasmus a Parigi. Mi ha entusiasmata da subito l’idea di coinvolgere altri ragazzi e avere un impatto sulla Community di cui faccio parte, restituendole l’opportunità che avevo ricevuto un anno prima da una chiacchierata con una mia collega di università a termine di un pomeriggio di studio. Inoltre, sono convinta che la propria crescita possa derivare anche dal dialogo con le persone e l’ascolto di diverse idee e punti di vista. Per cui, nell’ottica di aprirmi a nuove prospettive e, se possibile, condividere qualche spunto utile con ragazzi della mia età, ho deciso di candidarmi come Ambassador. D’altronde, quale miglior contesto se non una community che accompagna giovani meritevoli nei primi anni della loro carriera lavorativa?

In che modo una/un Mentee può contribuire alla crescita di Mentors4u ed impattare positivamente sugli altri membri della Community?

Ognuno di noi, Ambasciatore o Mentee, può contribuire positivamente alla crescita della nostra community. Parlando di una della community verso l’esterno, è chiaro che far conoscere Mentors4u e condividere la propria esperienza e i consigli ricevuti dal proprio Mentor con amici e colleghi possano essere strumenti potenti da non sottovalutare per aumentare il numero di talenti che ne fanno parte. Guardano invece alle persone interne che già ne fanno parte, è indubbio che sia importante per tutti coltivare un ambiente piacevole e stimolante. Perciò penso sia fondamentale instaurare conversazioni con il proprio Mentor che siano costruttive e arricchenti per entrambi e, soprattutto, non smettere mai di essere proattivi nel trovare nuovi spunti di riflessione, crescita o iniziative di networking.

Perché una/un Mentee dovrebbe candidarsi per entrare a far parte del team di Ambasciatori e Ambasciatrici?

Essere Ambasciatori di Mentors4u significa esposizione, networking e mettersi in gioco. Presentarsi come Ambassador M4U è senz’altro un importante biglietto da visita che permette di essere associati a un’associazione che ha un impatto positivo a livello sociale, sia nel contesto universitario che lavorativo. Inoltre, vi sono numerose opportunità di far rete così come di generare in qualche modo un impatto significativo nella community e nella vita delle persone con cui si è a contatto. Infine, credo che organizzare eventi, coltivare contatti e coinvolgere nuovi potenziali Mentee sia un’occasione che permette agli stessi Ambasciatori di mettersi in gioco e trarre una crescita positiva.

La cosa più importante che hai imparato in questi anni in Mentors4u? 

Questi anni di Mentors4u mi hanno spronata a coltivare la mia curiosità, pormi tante domande e a conoscere i miei punti di forza su cui puntare e quelli di debolezza su cui invece lavorare in vista dei miei obiettivi. Si può dire che Mentors4u abbia avuto un effetto di empowerment perché ho imparato ad affrontare le incertezze con maggiore fiducia in me stessa, sostituendo quelle che a primo impatto si presentano come emozioni negative con un approccio più pragmatico e una buona dose di preparazione e consapevolezza delle mie capacità.


Hai trovato interessante questo articolo?
Condividilo sui social o invialo a chi preferisci: